Carnevale di Vercelli

La storia del Carnevale di Vercelli è molto antica e affonda le sue radici addirittura nel II sec. a.C. Una lamina bronzea ritrovata nel 1882 in pieno centro cittadino, in via Gioberti, oggi esposta al Museo Leone e nota col nome di “Lex Tappula”, documenta infatti come in quel periodo si celebrassero anche a Vercelli, come in tutto il mondo romano, i Saturnali, le grandi feste carnevalesche dell’antichità. La Lex Tappula, rogata proprio il quinto giorno dei Saturnali da un certo Valerius Valentinus, membro di un circolo di ghiottoni assai buontemponi, faceva il verso alle famose “legis convivales” che definivano fin nel dettaglio modi, tempi e forme, nonché quantità e, addirittura, limiti all’argenteria disposta in tavola, dei banchetti privati e pubblici. Uno scherzoso divertimento, questa “legge”, diventata assai famosa tanto da essere stata addirittura citata da Lucilio; riletta ai giorni nostri, la Lex Tappula assume appieno i connotati di una burla goliardica calata alla perfezione nel tempo dei divertimenti carnevaleschi.

Molti secoli dopo, nel 1677, troviamo notizie di altre feste che ricordano lo spirito e la forma di quelle in onore del dio Saturno. In quell’anno la città si liberava definitivamente dalla dominazione spagnola e il 28 gennaio il governatore di Vercelli, marchese Franco de Senantes, proclamava in segno di giubilo sei giorni di feste cittadine da tramandare nei secoli.

Fu da allora che la cittadinanza cominciò a ritrovarsi ogni anno per fare festa insieme, indossando i “vestiti buoni”, quelli che sarebbero diventati i successivi costumi. Anche se lontano dall’idea che oggi abbiamo del Carnevale, i vercellesi di 300 e più anni fa stavano dando inizio ad una delle più importanti manifestazioni della città. 

Le fonti storiche ci informano ancora che intorno al 1780 cominciava a farsi strada la tradizione dei Carnevaloni, i primi dei quali erano organizzati da Donna Francesca da Bergamo, un’aristocratica sposata ad un nobile vercellese; balli, danze, esibizioni di artisti, tutto avveniva nel Teatro dei Nobili, un luogo che sorgeva nella piazza del Broletto (piazza dei Pesci), dove oggi c’è un negozio di casalinghi. Erano feste riservate all’alta società e alle quali si partecipava rigorosamente in maschera. Anche il popolo aveva comunque il suo carnevale fatto di fagioli (donati per l’occasione dai nobili della città), fricèu e grandi feste nelle taverne. 

Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento i carnevali di Vercelli si distinguevano, oltre che per le manifestazioni di strada, per i grandi veglioni organizzati al Teatro Civico. Tutti gli artisti vercellesi collaboravano all’allestimento che, a detta di coloro che avevano avuto la fortuna di parteciparvi, erano un vero e proprio viaggio nella fantasia, nel sogno di un mondo fatato e sfavillante.

Il primo vero corteo carnevalesco risale invece al 1876, anno in cui fa la comparsa ufficiale Sua Maestà “Bicciolano I” e, per l’occasione, viene istituito il “Comitato per le feste del Carnevale”, antesignano dell’odierno Comitato

 Manifestazioni Vercellesi; il Bicciolano è un fantoccio, realizzato dai migliori artisti della città e alla fine della sfilata viene bruciato. Nel 1889 la grande svolta: Bicciolano VI diventa umano e, per la prima volta, accanto a lui compare la figura della “Bela Majot” (la compagna di Bicciolano diventerà Bela Majin solo nel 1934, quando, dopo quarantadue anni di silenzio, si tornerà a parlare di carnevale e delle due maschere vercellesi).

I primi anni del Novecento e i successivi a cavallo tra le due guerre non registrano eventi particolari degni di nota; le sfilate si svolgono sottotono, eccezion fatta per quelle del 1934, che fa registrare il ritorno di Sua Maestà Bicciolano, l’ottavo, e del 1935.

Il Carnevale di Vercelli riprende quota nei primi anni Cinquanta grazie alle iniziative di un gruppo di amici che fondano il Circolo Addio Giovinezza e che, nel 1948, ridanno vita al Bicciolano e alla Bela Majin. Nel 1951 si svolge la prima grande sfilata del dopoguerra: lungo un percorso che da piazza Torino (l’attuale piazza Paietta) si conclude in piazza Zumaglini, gremito in modo impressionante di gente, sfilano due carri, uno a forma di rana, sul quale sono Bicciolano e Bela Majin, l’altro a forma di cesto, sul quale trovano posto Gianduja, Giacometta e altre maschere.

Conclusa, per una serie di vicende avverse, l’era delle grandi feste e dei bellissimi veglioni degli anni Cinquanta, il Carnevale vercellese perde per qualche anno gli eventi più spettacolari, ma prende sempre più quota il Benefico, istituito nel 1951, ossia un carnevale meno maestoso, ma più intimo e profondo dedicato ai bambini e alle persone più deboli e fragili alle quali le maschere portano un sorriso e momenti di allegria. Oggi il Carnevale Benefico di Vercelli calendarizza oltre 150 incontri con i bambini nelle scuole, con gli anziani nelle case di riposo e nei centri di incontro e con le Istituzioni cittadine.

I carri mascherati riprendono a sfilare negli anni Settanta grazie alla collaborazione tra Comune e organizzatori del Carnevale; in pochi anni i rioni, i circoli della città e le Pro Loco dei paesi vicini raccolgono l’entusiasmo di questa manifestazione e si uniscono alla grande “macchina” dei festeggiamenti. Il Carnevale riparte, la rivalità tra i circoli e i rioni infiamma gli animi durante tutto l’anno e sempre più partecipanti si uniscono al grande evento. 

Tra gli Anni ’80 e ’90 cambiano gli organizzatori; alla Famija Varsleisa, subentrata nel frattempo al Circolo Addio Giovinezza, succede il Comitato Manifestazioni Vercellesi, ma non cambia l’entusiasmo. Negli anni 2000 le sfilate diventano tre (alle due consuete domenicali se ne aggiunge una terza, serale, di sabato) per poi tornare, in questi ultimi anni, ai due cortei, uno domenicale e l’altro il sabato, o la domenica, successivi.

Insomma, cambiano i tempi, ma lo spirito del Carnevale continua a vivere a Vercelli e a rinnovare le sue tradizioni.

 

Albo d'oro Carnevale di Vercelli

ANNO CATEGORIA
1953 CARRI ALLEGORICI Valzer Viennese (Cieli Azzurri)
GRUPPI MASCHERATI Zingari (Cappuccini)
1954 CARRI ALLEGORICI Piccolo Teatro della Città dei Bicciolani (Pimpineide)
GRUPPI MASCHERATI Giopin e Giopina cun i so ranat (Cappuccini)
1955 CARRI ALLEGORICI I Trogloditi (Vegia Varsei)
GRUPPI MASCHERATI Vecchio Far West (Duchi)
1957 CARRI ALLEGORICI L’allegra giungla (Vegia Varsei)
GRUPPI MASCHERATI Vespe in libertà (Vespa Club)
1958 CARRI ALLEGORICI Ciucia ’n ciò (Cervetto)
GRUPPI MASCHERATI Bambole (Guido De Bianchi
1959 CARRI ALLEGORICI Luna park (Club Asternova)
GRUPPI MASCHERATI Sul sentiero di guerra (Vespa Club)
1960 CARRI ALLEGORICI Follie del Jazz (Club Asternova)
GRUPPI MASCHERATI Mexico (Vespa Club)
1961 CARRI ALLEGORICI Splendori d’Oriente (Club Asternova)
GRUPPI MASCHERATI Cavalieri del Re di Francia (Vespa Club)
1964 CARRI ALLEGORICI Valzer Viennese (Cieli Azzurri)
GRUPPI MASCHERATI Zingari (Cappuccini)
1977 CARRI ALLEGORICI I nostri fiori (Bellaria) e I pescatori (Cappuccini) – ex equo
1978 CARRI ALLEGORICI La crociera dei pescecani (Bellaria) e i Vichinghi (Cappuccini) – ex equo
1979 CARRI ALLEGORICI Astrologia (Bellaria)
GRUPPI MASCHERATI La Risaia (Nuovo Piemonte)
1980 CARRI ALLEGORICI Fantasia Preistorica (Bellaria)
GRUPPI MASCHERATI Mondo Concordia (Villaggio Concordia)
1981 CARRI ALLEGORICI L’uomo e la città (Cappuccini)
GRUPPI MASCHERATI Passeggiata sul Don (Lea dal Fupon)
1982 CARRI ALLEGORICI B.B. Folgor (Bellaria)
GRUPPI MASCHERATI Vecchia Spagna (Lea dal Fupon)
1983 CARRI ALLEGORICI Le leggi del Menga (Cervetto)
GRUPPI MASCHERATI Marco Polo (Lea dal Fupon)
1984 CARRI ALLEGORICI La famiglia Pescatrice (Billiemme)
GRUPPI MASCHERATI La saga infernale (Lea dal Fupon)
1985 CARRI ALLEGORICI Fratello Sole, sorella Luna (Cervetto)
GRUPPI MASCHERATI Famija Ugandeisa (Club 82)
1986 CARRI ALLEGORICI Il sogno del cowboy (Cervetto)
GRUPPI MASCHERATI La Lea in Ungheria (Lea dal Fupon)
1987 CARRI ALLEGORICI Sansone e il suo Carnevale (Porta Torino)
GRUPPI MASCHERATI Martas gras a New Orleans (Club 82)
1988 CARRI ALLEGORICI La carica dei 101 (Porta Torino) e Zingari (Cappuccini) – ex equo
GRUPPI MASCHERATI Tutti in pista (Club 82)
1989 CARRI ALLEGORICI Nui dal Sarvet iu fuma buii tuti (Cervetto)
GRUPPI MASCHERATI La cina è vicina (Club 82)
1990 CARRI ALLEGORICI Mundial (Cappuccini) e I matador dal Sarvet (Cervetto) – ex equo
GRUPPI MASCHERATI Che can can (Club 82)
1991 CARRI ALLEGORICI Lega Sud (Club 82)
GRUPPI MASCHERATI I Singar dla Lea (Lea dal Fupon)
1992 CARRI ALLEGORICI 100 anni di gloria (Porta Torino)
GRUPPI MASCHERATI Cristoforo Colombo (Lea dal Fupon)
1993 CARRI ALLEGORICI I moschettieri del Re (Club 82)
GRUPPI MASCHERATI Carnevale d’Oriente (Lea dal Fupon)
1994 CARRI ALLEGORICI La finija par i lapagion (Bellaria)
GRUPPI MASCHERATI Chi dice le bugie, Pinocchio? (Concordia)
1995 CARRI ALLEGORICI Il magico sogno del Cavaliere (Cervetto)
GRUPPI MASCHERATI Sulle sponde del Danubio (Lea dal Fupon)
1996 CARRI ALLEGORICI Il risveglio della natura in una Vercelli più pulita (Cervetto)
GRUPPI MASCHERATI Operetta Ungherese (Comitato Nuova Vercelli)
1997 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Tritò – Tartassati “Per colpa di chi?” (Cappuccini)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Tra le mura del castello (Comitato Nuova Vercelli)
1998 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Fateci almeno ridere (Cervetto)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria In carne e ossa ma in Europa (Comitato Nuova Vercelli)
1999 CARRI ALLEGORICI 1° categoria L’impero del sole (Porta Milano)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria La mia Africa (Ippica Vola)
2000 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Millenium-bug (Rione Cervetto)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Komichenalotto (Ippica Vola)
2001 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Il predatore (Rione Cervetto)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria 1° ex equo Asterix, Obelix e i Romani (Asigliano)
Grisù draghetto pompiere spegne le brutture del mondo (Rione Concordia)
2002 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Ballata Selvaggia (Rione Billiemme)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Non tutta la colpa è del buco (Asigliano)
2003 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Nel mezzo del cammin di nostra vita.. attendi al lupo! (Rione Cervetto)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Ehi-oh andiam a lavorar (Ippica Vola)
2004 CARRI ALLEGORICI 1° categoria “Brasil an Billiem” (Associazione Folkloristica Rione Billiemme)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria “L’alveare… Concordia” (Rione Concordia)
2005 CARRI ALLEGORICI 1° categoria – ex equo Il grande dominatore, protettore, pacificatore (Rione Brut Fond)
Creature (Rione Billiemme)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Un giorno all’inferno (Asigliano)
2006 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Cogli la prima mela..a (Rione Billiemme)
2° classificato Caput mundi (Rione Cappuccini)
2007 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Pirati (Rioni Billiemme)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Cecco tra supereroi e favole.. sconfigge tutti i mali (Ceccomunquemusica)
GRUPPI MASCHERATI Indulto, fuori tutti (Associazione Folkloristica Pezzanese)
2008 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Lasciate ogni speranza voi che entrate (Rione Billiemme)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Hakuna Matata vita senza problemi (Rione Concordia)
GRUPPI MASCHERATI Poveri noi (Associazione Folkloristica Pezzanese)
2009 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Non c’è n’è per Nettuno (Gruppo Carnevalesco Asigliano)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Dott. Jekin e la clinica degli orrori (Quinto Vercellese)
GRUPPI MASCHERATI Stelle nelle polvere (Associazione Folkloristica Pezzanese)
2010 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Cercasi lavoro…sicuro! (Gruppo Carnevalesco Asigliano)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Quintodromo (Quinto Vercellese)
GRUPPI MASCHERATI Lodo Pinocchio (Associazione Folkloristica Pezzanese)
2011 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Cosa non si fa per vanità (Comitato Folkloristico Asiglianese)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Balla coi topi (Quinto Vercellese)
GRUPPI MASCHERATI La carica dei 101 (Pezzana)
2012 CARRI ALLEGORICI 1° categoria L’è propri la fin dal mund… se..! (Comitato Folkloristico Asiglianese)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria La Bella e la Bestia (Quinto Vercellese)
GRUPPI MASCHERATI L’è propri ’n gran Can Can (Rione Cappuccini)
2013 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Asigliano
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Quinto
GRUPPI MASCHERATI Cappuccini
2014 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Cecomunquemusica (fate il vostro gioco)
CARRI ALLEGORICI 2° categoria Concordia (i Pufficordiaconi)
GRUPPI MASCHERATI I Capucabana
2015 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Asigliano
GRUPPI MASCHERATI Cappuccini
2016 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Asigliano
GRUPPI MASCHERATI Cappuccini
2017 CARRI ALLEGORICI 1° categoria Brut Fond
GRUPPI MASCHERATI Stroppiana /Caresana / Mott
2018 CARRI ALLEGORICI e GRUPPI MASCHERATI 1°posto: Desana/Tricerro 2°posto: Cappuccini 3°posto ex equo: Pezzana /Bellaria
2019 CARRI ALLEGORICI e GRUPPI MASCHERATI 1°posto: Cappuccini
2°posto: Stroppiana
3°posto: Bellaria