La Bela Majin

Compagna storica del Bicciolano vercellese è la sua Bela Majin. 

La leggenda narra che fu la moglie del Carlin Belletti, storico rivoluzionario della città a cui è ispirata la maschera del Bicciolano. La Bela Majin rappresenta la contadina del vercellese tipicamente vestita con abiti da sposa classici del Settecento; era una donna di umili origini, dotata di grande intelletto e di grande bellezza. Una donna spregiudicata, gioiosa, con fedeltà e forza come tratti caratteristici di questa figura sempre accanto al suo Bicciolano in ogni impresa. 

Se il Bicciolano è importante per la città di Vercelli non di meno lo è la sua dama, una figura attenta e amorevole ma soprattutto intelligente e pronta di spirito. La Bela Majin è la scintilla del Carnevale che anima tutti, la sua passione e il suo impegno verso i più deboli sono d’esempio per tutti coloro che assistono alle visite del Carnevale. 

Ma da dove viene la Bela Majin? E’ una donna delle nostre terre, come potevano essere le nostre nonne o bisnonne e, a suo modo, si è sempre battuta a favore e sostegno dei più deboli e fragili. Incarna la purezza dell’amore e della passione ideale ricordandoci che anche noi nel nostro piccolo possiamo fare molto ed essere un grande motore di azione. 

Anche il vestito della Majin negl’anni è cambiato, rimanendo comunque fedele all’immaginario della sposa: dal tipico e classico vestito del Settecento, ora veste di rosso e bianco (i colori di Vercelli) con un semplice vestito rosso a collo alto a maniche lunghe; il tutto bordato da un pizzo di fine fattura. Indossa calze bianche con nastri rossi, un grembiule di pizzo e guanti bianchi. Immancabile la corona con i sette spilloni d’argento e il velo bianco di pizzo che, come il tricorno del Bicciolano, è il simbolo distintivo di ogni Bela Majin. 

A differenza del Bicciolano che rimane in carica dai tre ai cinque anni, le Majin si alternano di anno in anno. Il 5 gennaio come da tradizione ogni anno avviene l’incoronazione: alla presenza di tutte le maschere e del Bicciolano, il Presidente accompagna la nuova Majin, la incorona, e come un padre all’altare presenta la sposa al Bicciolano.

Albo d'oro Bela Majin

ANNO 
1948-1951Marisa Gaudio
1952Cosetta Armani Binelli
1953Nella Borri Pronsati
1954Mariuccia Tua Rossino
1955Livia Erba
1956Cesarina Cussotti
1957Rossana Rossanigo
1958Anna Maria Petrini
1959Ida Bonifaccio De Bianchi
1960Alberta Dongilli
1961Liliana Lupo
1962-1963Marinella Lanino
1964Rita Zarino
1965Daniela Balbiano
1966Andriana Panella
1967Maria Teresa Oppezzo
1968Valeria Varvello
1969Sandra Brunetti
1970Franca Sarasso
1971Lilli Bigatti
1972Tiziana Vasino
1973Paola Rosso
1974Tiziana Bertone
1975Anna Donati
1976Loretta Trada
1977Gianna Giovannini
1978Misa Ranco
1979Barbara Luchetto
1980Maria Teresa Ottoboni
1981Maria Luisa Ansaldi
1982Beatrice Baratto
1983Giuliana Monchietto
1984Rosy Bergamasco Garavaglia
1985Roberta Occhi
1986Larika Gardino
1987Cristina Trada
1988Antonella Ghisio Del Boca
1989Maria Sole Pasquino
1990Paola Ambrosini
1991Maurizia Brusa Ciocchetti
1992Giovanna Manca
1993Rossella Ceruti
1994Tiziana Formaggio
1995Sabrina Franzi
1996Sabrina Palazzo
1997Michela Nazario
1998Letizia Vercellino
1999Gessy Pierallini
2000Alessandra Ceretto
2001Maria Assunta Del Bello
2002Santina Panella
2003Cristina Pasetto
2004Elena Casalino
2005Isabella Ristagno
2006Simona Zarino
2007Elisabetta Galante
2008Linda Barbolan
2009Sabrina Gaggion
2010Ketty De Angelis
2011Elena Reis
2012Luisella Ferro
2012Luisella Ferro
2013Francesca Borsetti
2014Claudia Bellaguardia
2015Cristiana Francese
2016Angelica Musazzo
2017Giada Paione
2018Chiara Coccorullo
2019Cristina Maffei

2020-2021

2202

Valeria Viesti

Michela Cardano

2023-2024

2025

Sharon Basiricò

Alessia Dimartino